Dott. Michele Caniglia Neurochirurgo
Trattamento, diagnosi e chirurgia nervi periferici a Pisa
Il Dott. Michele Caniglia dedica la propria attività professionale allo studio e alla cura delle patologie che interessano l’encefalo, il midollo spinale e il sistema nervoso periferico, affrontando casi complessi con approcci innovativi e personalizzati.
Chirurgia nervi periferici
trattamenti mirati con il Dott. Michele Caniglia
La chirurgia nervi periferici è una branca specialistica della neurochirurgia che si occupa delle patologie legate alla compressione, irritazione o lesione dei nervi. Il Dott. Michele Caniglia, neurochirurgo a Pisa, è specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle principali sindromi compressive e delle nevralgie, con approcci chirurgici mini-invasivi e altamente mirati.
I nervi periferici svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione degli impulsi motori e sensoriali. Quando subiscono alterazioni, possono provocare dolore, perdita di sensibilità, debolezza muscolare e riduzione della qualità di vita. Un trattamento tempestivo e personalizzato è quindi essenziale per recuperare la funzionalità e prevenire danni permanenti.
Il Dott. Michele Caniglia affronta con competenza le principali condizioni che interessano i nervi periferici, valutando attentamente indicazioni chirurgiche e possibili alternative terapeutiche.
Tunnel carpale
La sindrome del tunnel carpale è una patologia frequente causata dalla compressione del nervo mediano al polso. Si manifesta con dolore, formicolii, perdita di forza e difficoltà nei movimenti fini della mano.
La chirurgia del tunnel carpale, spesso eseguita in regime ambulatoriale, consiste nella liberazione del nervo attraverso una piccola incisione, con tempi di recupero rapidi.
Grazie alla sua esperienza, il Dott. Caniglia garantisce interventi sicuri, mirati a restituire piena funzionalità alla mano.
Intrappolamento ulnare al gomito
L'intrappolamento del nervo ulnare al gomito, conosciuto anche come sindrome del tunnel cubitale, è una condizione in cui il nervo ulnare viene compresso o irritato nella zona del gomito. Questo disturbo può causare intorpidimento, formicolio e dolore alle dita, in particolare all’anulare e al mignolo, oltre a una possibile debolezza muscolare.
Il trattamento per la compressione del nervo ulnare al gomito può variare a seconda della gravità. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per decomprimere il nervo e prevenire danni permanenti.
Nevralgie craniche, neuropatie e radicolopatie
Le nevralgie craniche e le radicolopatie spinali derivano dalla compressione o irritazione delle radici nervose. Possono determinare dolore intenso e persistente, spesso resistente ai trattamenti farmacologici.
La chirurgia mira a decomprimere le strutture nervose coinvolte, riducendo i sintomi e migliorando la qualità della vita del paziente.
L’approccio del Dott. Caniglia si caratterizza per la precisione e per l’attenzione alla riduzione dei rischi operatori, con l’obiettivo di offrire risultati concreti e duraturi.
Prenota una visita specialistica
Un approccio personalizzato per ogni paziente
Ogni intervento di chirurgia nervi periferici viene studiato nei minimi dettagli. Il Dott. Michele Caniglia integra diagnosi clinica, imaging avanzato e tecniche chirurgiche moderne per definire la strategia più adatta.
L’obiettivo è duplice: eliminare la causa della sofferenza nervosa e restituire al paziente la migliore funzionalità possibile, con un impatto positivo sulla vita quotidiana e lavorativa.
Competenza e professionalità al tuo servizio
Affidati all’esperienza del Dott. Michele Caniglia
La tua salute neurologica merita la massima attenzione. Non rimandare la tua salute: una diagnosi precoce è il primo passo verso la guarigione. Contatta lo studio per richiedere un appuntamento e ricevere un consulto mirato, costruito sulle tue esigenze cliniche.
Prenota una visita con il Dott. Michele Caniglia e scopri un approccio medico fondato su esperienza, precisione e dedizione al paziente.