Dott. Michele Caniglia Neurochirurgo
Neurochirurgo Specialista a Pisa
Il Dott. Michele Caniglia dedica la propria attività professionale allo studio e alla cura delle patologie che interessano l’encefalo, il midollo spinale e il sistema nervoso periferico, affrontando casi complessi con approcci innovativi e personalizzati.
Dott. Michele Caniglia Neurochirurgo specialista
Un punto di riferimento nella neurochirurgia
Grazie a oltre vent’anni di esperienza, a più di seicento interventi eseguiti in prima persona e a un percorso professionale costantemente orientato all’eccellenza, il Dott. Michele Caniglia rappresenta oggi un punto di riferimento nel campo della neurochirurgia.
La sua pratica unisce rigore scientifico, competenza tecnica e attenzione al paziente, con l’obiettivo di offrire soluzioni terapeutiche efficaci e sicure.

600+
interventi
Formazione accademica e specializzazione
Una carriera costruita sull’eccellenza
Il percorso professionale del Dott. Michele Caniglia, neurochirurgo specialista, nasce da una solida formazione universitaria. Dopo aver conseguito con il massimo dei voti la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa, si è distinto per l’impegno e la dedizione che lo hanno portato a ottenere la specializzazione in Neurochirurgia con Lode. Sin dagli anni della formazione, il Dott. Caniglia ha mostrato una particolare inclinazione verso la chirurgia cerebrale e spinale, settori complessi che richiedono precisione assoluta, aggiornamento continuo e sensibilità clinica.
Il suo ingresso nella professione è avvenuto con l’iscrizione all’albo dei Medici Chirurghi della provincia di Lucca, cui è seguito l’avvio dell’attività clinica presso la Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Pisana. Qui il Dott. Caniglia ha maturato un’esperienza significativa nella gestione di casi complessi, sviluppando competenze che lo hanno reso un punto di riferimento come
neurochirurgo specialista.
Patologie cerebrali
specializzato in chirurgia del basicranio
Trattamento tumori cerebrali
(meningiomi, neurinomi, gliomi, adenomi ipofisi, cordomi
Chirurgia vertebrale
e patologie del rachide, della colonna vertebrale ed ernie cervicali
Sistema nervoso periferico
(sindrome del tunnel carpale o l’intrappolamento del nervo ulnare)
Trattamento dolore cronico
e terapia del dolore
Perchè affidarsi al dott. Michele Caniglia
Dalle patologie della colonna vertebrale a interventi di neurochirurgia
Esperienza professionale e aggiornamento continuo
La carriera del Dott. Caniglia si caratterizza per una costante crescita professionale, frutto di un impegno volto non solo alla pratica clinica, ma anche alla formazione internazionale. Nel 2005 ha frequentato un prestigioso corso di aggiornamento presso il Barrow Neurological Institute di Phoenix, sotto la guida del Professor Robert Spetzler, uno dei massimi esperti mondiali di neurochirurgia.
Collaborazioni e innovazione
Il Dott. Michele Caniglia ha inoltre approfondito le tecniche di chirurgia del basicranio attraverso la collaborazione con il Dott. Takanori Fukushima, riconosciuto a livello internazionale per le sue competenze nella chirurgia neuro-oncologica e vascolare. Questo percorso ha permesso al Dott. Caniglia di integrare nella sua pratica metodologie innovative, tra cui la chirurgia endoscopica trans-nasale e l’approccio microchirurgico avanzato.
Approccio clinico e rapporto con i pazienti
L’attività del Dott. Michele Caniglia non si limita all’intervento chirurgico, ma si fonda su una visione globale della cura del paziente. Ogni percorso terapeutico viene progettato a partire da una valutazione clinica accurata, che tiene conto della storia medica, delle condizioni generali e delle aspettative della persona.
Centralità del paziente
Il rapporto umano è un elemento fondamentale della sua pratica: ascolto, disponibilità e chiarezza comunicativa rappresentano valori imprescindibili. Questo approccio consente ai pazienti di affrontare le sfide legate alle malattie neurologiche con maggiore consapevolezza e fiducia.
Un riferimento di settore
Pubblicazioni e contributi scientifici
Oltre all’attività clinica, il Dott. Michele Caniglia ha contribuito alla comunità scientifica attraverso la pubblicazione di articoli su riviste nazionali e internazionali.
Questi lavori testimoniano la sua costante attenzione alla ricerca e all’innovazione, elementi che rafforzano ulteriormente la sua figura di neurochirurgo specialista impegnato nella crescita della disciplina.
Faq's
Domande frequenti sul Dott. Michele Caniglia Neurochirurgo
Qual è il percorso formativo e professionale del Dott. Michele Caniglia?
Il Dott. Michele Caniglia è un neurochirurgo con una formazione accademica solida e una carriera costruita tra ospedali di eccellenza e centri di alta specializzazione, con esperienza in interventi complessi e trattamenti innovativi.
Il Dott. Michele Caniglia si occupa solo di interventi chirurgici?
No, il Dott. Michele Caniglia segue i pazienti a 360 gradi, dalla diagnosi alla terapia conservativa, fino all’intervento chirurgico quando necessario.
Come si svolge una visita con il Dott. Michele Caniglia?
La visita è approfondita e personalizzata: dopo l’anamnesi, il dottore valuta gli esami già effettuati e, se necessario, prescrive ulteriori accertamenti diagnostici prima di definire il percorso terapeutico.
Competenza e professionalità al tuo servizio
Affidati all’esperienza del Dott. Michele Caniglia
La tua salute neurologica merita la massima attenzione. Non rimandare la tua salute: una diagnosi precoce è il primo passo verso la guarigione. Contatta lo studio per richiedere un appuntamento e ricevere un consulto mirato, costruito sulle tue esigenze cliniche.
Prenota una visita con il Dott. Michele Caniglia e scopri un approccio medico fondato su esperienza, precisione e dedizione al paziente.